E cioè, esultare la centralità dell’ uomo promuovendo la cultura dei popoli con particolare riferimento
verso i più disagiati, bisognosi di sostegno ed assistenza. "Tutti gli esseri umani nascono liberi e di uguale dignità e diritti - ha spiegato il presidente, AIP Federico II, Domenico cavalier Cannone - E tutti sono dotati di ragione e di coscienza. Pertanto dobbiamo agire gli uni verso gli altri con lo spirito di fratellanza”.Insomma, la manifestazione è stata di grande spessore sociale e culturale.
Ecco alcuni nomi di personalità che hanno ricevuto attestazioni e pergamene: la professoressa Antonella Crispino; il sociologo e scrittore, nonché operatore di comunicazione sociale e religiosa in Costa d’Avorio, Antonio Moretti; Il giornalista de Il Mattino,Franco Buononato; il presidente del Corecom, Mimmo Falco; Il sacerdote don Paolo Cecere;

Uomini e donne, sia pure nel proprio ruolo, rango e ordine, hanno dato lustro alla città partenopea nel segno della solidarietà e della fratellanza.Tra gli invitati quale ospite d'onore, il console del Benin a Napoli, dottor Giuseppe Gambardella. Il folto pubblico presente in sala ha accolto numerosi rappresentanti alcuni dei quali provenienti dalla Francia, come Sua Santità, Jaques Israele Nectaire; Lussemburgo, Manuel De Carvalho; Principato di Monaco, Cristophe Magnino; Romania, Generale Bartolomeu Costantin Savoiu. Ad allietare la serata, la soprana ucraina, Maria Movchan e la cantante/attrice Thaila Orefice. Conduttrice della manifestazione, la giornalista Brunella Postiglione.
Commenti