Opinioni non solo sulla violenza di genere, ma anche articoli con riferimenti a fatti di cronaca
👇 Podcast, breve conversazione con l'autrice
FRATTAMAGGIORE
(NA) - L'opera compone e argomenta una raccolta di 52 articoli il cui comune
denominatore è l’ancora, per troppi aspetti, complicata attualitÃ
femminile. E non è tutto. La pubblicazione evoca la decisa
esortazione di Elena Cecchettin a fare “rumore” per cambiare uno
stato di fatto non più tollerabile. Stiamo parlando del nuovo libro scritto è pubblicato da Teresa Del Prete, "Due
minuti di rumore" - Graus Edizioni - la cui presentazione si è tenuta
nel corso della tarda mattinata di sabato 15 marzo nella sala
meeting del Centro Polivalente di via Siepe nuova.
L'autrice,
giornalista, evidenzia in quelle pagine scritte con garbo ed
eleganza, seppur complessa, la condizione femminile attuale con la
visione di giornalista-opinionista. E dice: "Non mi rivolgo
soltanto alla violenza di genere, ma analizzo diversificate realtÃ
culturali, sociali, comunicative, lavorative, giudiziarie e
relazionali. Un ventaglio di vecchie problematiche mai risolte,
inaspettati nuovi drammatici scenari, ma anche recenti realtà che
inducono ad una cauta speranza”.
Il libro, strutturato con la prefazione di Francesco Vaia e la postfazione di Antonio Sasso costituisce un vero e proprio elaborato per quanti volessero aprire campagne di
sensibilizzazione sociale e perchè no?... potrebbe essere consigliato anche alle scuole secondarie di primo e socondo grado. Alla manifestazione, patrocinta dal comune di Frattamaggiore con il sostegno dell' Istituto Studi Atellani sono intervenuti il sindaco di Frattamaggiore, Marco Antonio Del Prete; Il presidente dell' Istituto di Studi Atellani, Francesco Montanaro; il commissario del Centro Polivalente Mimmo Giuliano e la portavoce Ambito 17, Cecilia Petito.
La vice Presidente ISA Imma Pezzullo e Francesco Vaia già Direttore Generale della Prevenzione al Ministero della Salute, Componente Autorità Nazionale Garante per i diritti delle persone con disabilità . Non sono mancati i saluti delle Presidenti delle Associazioni Edela, Moica e Officina delle Idee, rispettivamente Roberta Beolchi; Silvana Interino e Rosa Praticò. Voci narranti, L' attrice e regista Agnese Laurenza e Angela Palmieri attrice. Conduttore dell' evento il giornalista Giuseppe Maiello.