CAIVANO, INCEDIO DI GROSSA ENTITÀ IN UNA FABBRICA DI SOLVENTI

Una colonna di fumo nero potrebbe nuocere la salute degli abitanti. Sindaci del comprensorio chiamati dal prefetto per fare il punto della situazione. Domani scuole chiuse


CAIVANO (NA) - ATTENZIONE!!!! È importante non uscire di casa, almeno questa sera, per gli abitanti di Città Metropolitana a Nord di Napoli. Un incendio di grossa entità si è sviluppato nelle ultime ore pomeridiane in una fabbrica, nella zona Asi, detta anche "Zona industriale", in località Pascarola, a confine con il casertano. L' azienda con circa una settantina di  dipendenti produce solventi e vari prodotti chimici. Pertanto una grossa colonna di fumo nero si è innalzata nell' aria, fino a coprire la vista verso il Vesuvio. Vigili del fuoco e forze dell' ordine sul posto. Nessun dipendente pare sia stato colpito dalle fiamme, poichè gli stessi sarebbero riusciti a scappare. I residenti della zona hanno chiuso le porte delle proprie case per evitare che i fumi penetrino nelle stanze. Intanto, i sindaci del circondario si sono attivati sotto le direttive del prefetto di Napoli, Michele Di Bari, che ha voluto in sede tutte le autorità territoriali per fare il punto della situazione e stilare le misure di sicurezza allo scopo di evitare danni alla salute. Motivo per cui  la Commissione Straordinaria del Municipo di Caivano ha emanato l' ordinanza che domani giovedì 10 aprile le scuole saranno chiuse,  come del resto recitano analoga cosa le ordinanze sindacali dei comuni vincinori. 

Anche il sindaco di Frattamaggiore, cittadina capofila dei paesi a Nord di Napoli, Marco Antonio Del Prete raccomanda la massima prudenza, consigliando ai citttadini di osservare le disposizioni indicate dall’Asl :
Evitare di stazionare per lunghi periodi in spazi all’aperto fino al perdurare dell’emergenza;  lavare accuratamente frutta, ortaggi e verdura prima di mangiarli; 
chiudere porte, finestre, serrande, camini, bocchette di ventilazione e ogni altra apertura verso l’esterno; spegnere condizionatori, impianti di ventilazione o ricircolo dell’aria. Se si dovesse essere in prossimità del fumo:
coprire naso e bocca con un panno umido; cercare riparo immediatamente al chiuso, evitando di respirare profondamente. Si raccomanda di evitare di stazionare all’aperto ( balconi, terrazzi) per visionare anche in lontananza la nube perché per effetto dei venti potrebbe causare effetti irritativi all' apparato respiratorio. Tutte le persone che dovessero avertire problemi respiratori o bruciore alle vie respiratore sono invitate a contattare immediatamente un medico ovvero rivolgersi a un Pronto Soccorso.
Print Friendly and PDF