CANÈ NEL LIBRO DI ADOLFO MOLLICHELLI

La presentazione del libro si è tenuta nell'ambito della cerimonia dedicata al tifoso del Napoli, Emidio Monterosso, deceduto in un tragico incidente stradale. Iniziativa organizzata dalla Pro Loco con il patrociono del comune di Sant'Arpino. Da 70 anni a Napoli, marito, padre, nonno e bisnonno, al calciatore ancora famoso nel mondo andrebbe conferita la cittadinanza napoletana  

SANT'ARPINO (CE) -
 Incontro letterario, ma dal profilo di grande significato sportivo, domenica  30 marzo nella sala busti di Palazzo ducale. Location nella quale si son visti sportivi, tifosi e intellettuali per discutere sullo sport più amato dagli italiani, il calcio quale veicolo di senso di appartenenza e il tifo che rende parte di una determinata comunità
Manifestetazione organizzata dalla Pro Loco di Sant' Arpino con la collaborazione di “Atella Partenopea” per omaggiare la memoria di Emidio Monterosso, tifoso noto in paese per la passione verso la squadra del cuore, il Napoli. Emidio, purtroppo, è rimasto vittima in un tragico incidente stradale avvenuto nella notte fra il 4 e il 5 marzo sul ponte che collega Cesa ad Aversa.

                                     👇Il servizio

Una targa commemorativa è stata consegnata ai genitori del giovane estinto dal presidente della Pro Loco, Aldo PezzellaIniziatva a cui non è mancato il sindaco Ernesto Di Mattia che ha salutato i coniugi Monterosso e gli ospiti, alcuni dei quali Faustino Canè il mitico calciatore del Napoli negli anni '60 e '70 e poi allenatore dopo la carrierra di attaccante; il giornalista sportivo e scrittore Adolfo Mollichelli ha presentato il suo libro dal titolo "Faustino Canè. Il napoletano di Rio de Janeiro" - con la prefazione di Carlo Verna - Cuzzolin Editore.

Si tratta di un libro dalle cui pagine ci narrano aneddoti con riferimento al giovane calciatore del Napoli di origine brasiliana, Canè, appunto.

Righe scritte con un linguaggio che per certi verisi si caratterizzano per arguzia o con vivacità e mordacia, a seconda dell' interpretazione del lettore. Alcuni esempi: 
Le gesta di Faustino Cané, i suoi terrificanti tiri, che ispirarono la fantasia geniale dei tifosi napoletani: "Didì, Vavà e Pelé, site ‘a guallera ‘e Cané". E ancora: La differenza è sempre tra ricchezza e povertà. Bianco, nero, giallo, un povero è un povero. Conosco poveri bianchissimi”. L' opera, insomma, racchiude due passioni in un solo contesto, quella dello scrittore -giornalista amante del calcio e tifoso della squadra che segue per lavoro, nonchè le azioni di gioco del campione in campo e il lato umano dello stesso Canè che, seppure calciatore straniero, è rimasto innamorato della città in cui è arrivato 70 anni fa. Di qui - dice Mollichelli - il personaggio  meritava questo riconoscimento, sia sul piano umano sia quale campione". 

La manifestazione ha messo in risalto il pensiero del calciatore - allenatore, il netto dissenso verso talune televisioni che talvolta omettano perfino la deontologia per creare sensazionalismi. "Ci sono commentatori che vengono dal Nord per parlare del Napoli, ma non sanno nulla",  ha detto Canè. Inoltre, seppur felice della vita che conduce qui in Italia da 70 anni, quale marito, padre, nonno e bisnonno, indica una leggera disattenzione delle istituzioni locali verso la sua persona a cui andrebbe conferita la cittadinanza napoletana: "Sono italiano - ha aggiunto l'ex attaccante del Napoli con tono ironico - ma non sono napoletanto. Sono felice lo stesso di essere italiano".    

Presenti in sala numerosi giovani sportivi e allievi di varie  scuole-calcio del territorio, nonchè una delegazione della squadra di calcio ASD Città di Sant’Arpino. Inaugurata una mostra delle maglie storiche del Napoli curata dal collezionista Mariano Brunellesi. A compiacersi per levento anche l'assessore alla Cultura Giovanni Maisto. Conduttore dell' evento il giornalista Elpidio Iorio. Sono intervenuti, inoltre, l' editore Maurizio Cuzzolin; il professor Samuele Ciambriello,docente universitario e Giovanni Improta ex calciatore, dirigente sportivo. 

Print Friendly and PDF