Parla Giorgia Meloni:"È un vanto per la Nazione, ci riempie di orgoglio". La struttura costruita da Fincantieri è la più grande e tecnologicamente avanzata nel mondo. E costituisce il nuovo approdo statunitense di MSC Crociere
MIAMI (FLORIDA) - Inaugurato il nuovo terminal di MSC, ovvero MSC Miami Cruise Terminal. Si tratta di una struttura caratterizzata da standard ambientali di ultima generazione e si integra armoniosamente con il leggendario skyline di Miami, diventandone uno degli edifici più iconici ed eleganti. La struttura può gestire poco meno di 36000 passeggeri al giorno ed è dotata di un innovativo sistema di smistamento dei bagagli in grado di ottimizzare le operazioni logistiche e di migliorare l'efficienza nella movimentazione e nello smistamento dei colli. Al contempo può ospitare tre navi di grandi dimensioni attraccate a banchine dotate di connessione con la corrente elettrica da terra, con la capacità di "azzerare le emissioni" delle unità durante la sosta in porto.
Nel corso della cerimonia è intervenuta con un videomessaggio, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha detto: "L’inaugurazione del Terminal MSC di Miami è un vanto per la nostra Nazione, ci riempie di orgoglio. Il Governo ha sostenuto e accompagnato la costruzione di questa infrastruttura, frutto della collaborazione fra MSC Crociere e Fincantieri, non solo perché rappresenta un simbolo della capacità tutta italiana di coniugare tradizione e innovazione, ma anche perché costruisce una straordinaria vetrina del Made in Italy e di ciò che sappiamo fare meglio. Questo progetto - ha detto ancora Giorgia Meloni - porterà benefici reciproci all’Italia e agli Stati Uniti, ma è anche una prova concreta del valore aggiunto che il sistema Italia è in grado di generare soprattutto negli ambiti in cui la nostra nazione esprime una vocazione secolare e può contare su eccellenze tecnologiche e industriali, come è ad esempio la dimensione marittima".
L'immobile che conta 632 metri di lunghezza e 85 metri di larghezza con una vetrata di 12.777 metri, su una superficie di 45mila e passa metri, di 4 piani, alto 29 metri, costituisce il nuovo approdo statunitense di MSC Crociere, terza compagnia a livello globale e di Explora Journeys, brand di lusso della Divisione Crociere di MSC. Festa in grande stile dunque sabato 5 marzo per un progetto realizzato nel segno del Made in Italy. L’importante investimento di MSC Crociere rappresenta una delle principali operazioni infrastrutturali estere effettuate negli Stati Uniti d'America in tempi recenti, che ha generato non solo significative ricadute economiche, occupazionali e tecnologiche per l’Italia, ma costituisce una prestigiosa vetrina internazionale per il nostro Paese, tanto più rilevante perché situata a Miami, capitale mondiale del settore crocieristico:
"Il terminal definisce nuovi standard per l’intero settore - ha detto Pierfrancesco Vago, Presidente Esecutivo della Divisione Crociere di Msc - e offre ai passeggeri un’esperienza unica.
È una struttura all’avanguardia che simboleggia la nostra dedizione al turismo di qualità, il nostro spirito di innovazione e la nostra visione di lungo periodo". Insomma, un progetto realizzato da Fincantieri Infrastrutture simboleggia sì dedizione al turismo di qualità, ma evidenzia anche la una struttura più grande e tecnologicamente avanzata al mondo:
"Una straordinaria prova della nostra capacità di eseguire opere di grande complessità anche fuori e lontano dai nostri storici cantieri navali". ha detto Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri - Abbiamo completato un’impresa coraggiosa, costruendo un’opera destinata a diventare parte integrante dello skyline di Miami Beach".
Il progetto e la costruzione del terminal costituisce peraltro un significativo e determinante lavoro di squadra, per promuovere e affermare il Made in Italy nel mondo, a cui hanno partecipato importanti realtà industriali e finanziarie del Paese , come Leonardo per la tecnologia, il RINA per la due diligence tecnica, ambientale ed economica; Cassa Depositi e Prestiti; SACE, Simest e Banca Intesa per il supporto finanziario.
Presenti alla manifestazione numerose personalità politiche e figure istituzionali statunitensi, italiane e internazionali, alcune delle quali il segretario al Commercio dello Stato della Florida, J. Alex Kelly e la sindaca della Contea di Miami-Dade, Daniella Levine Cava; l’ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia e il vice ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Edoardo Rixi.